In caso di decesso in abitazione, per prima cosa è necessario contattare il medico di famiglia oppure, in caso di sua irreperibilità, la guardia medica, affinché venga accertata la “constatazione di decesso”. E’ inoltre sempre consigliabile farsi altresì autorizzare, dal medico che interviene, la “richiesta di trasferimento della salma” presso strutture sanitarie e/o ospedaliere locali, per motivi igienico sanitario. Occorre poi contattare la impresa funebre, la quale darà corso alle formalità necessarie al funerale ed alla composizione e vestizione della salma.
In caso di decesso in ospedale o in casa di cura provvederà direttamente la struttura ad attivare i primi interventi, e controlli medici.
La salma verrà custodita presso la camera mortuaria della struttura medesima fino al funerale; eccetto che per i casi di problemi igienico-sanitari o per richiesta della famiglia.
Anche in questo caso la famiglia dovrà incaricare la impresa funebre per dar corso alle formalità necessarie al funerale, ed alla composizione e vestizione della salma.