Skip to main content

Domande frequenti

Domande frequenti

Qui potrai trovare domande e relative risposte chiare ed esaustive ai dubbi più comuni che negli anni abbiamo osservato.
Questa sezione è in costante aggiornamento, se non trovi le risposte che stai cercando contattaci.
Sottolineiamo che le regolamentazioni e le norme, in Italia, variano per ogni comune. A seguito riporteremo quindi i riferimenti di legge validi per la zona di Cesenatico e limitrofi.

L'agenzia funebre

Quali servizi offre un'agenzia funebre?

L’agenzia funebre si occupa di diverse mansioni, dal recupero della salma presso abitazione, trasferimento salma, vestizione e tanatoprassi, disbrigo pratica e alla organizzazione della cerimonia.

Come posso contattare l’agenzia funebre?

Puoi contattarci ai numeri indicati nella pagina contatti.

Come posso prendere appuntamento?

Per garantire il miglior supporto ed assistenza possibile, è bene prenotare un appuntamento. Per fare ciò è sufficiente contattarci ed accordarsi con il nostro staff.

Il decesso

Cosa devo fare in caso di decesso? (decesso in ospedale o in abitazione)

In caso di decesso in abitazione, per prima cosa è necessario contattare il medico di famiglia oppure, in caso di sua irreperibilità, la guardia medica, affinché venga accertata la “constatazione di decesso”. E’ inoltre sempre consigliabile farsi altresì autorizzare, dal medico che interviene, la “richiesta di trasferimento della salma” presso strutture sanitarie e/o ospedaliere locali, per motivi igienico sanitario. Occorre poi contattare la impresa funebre, la quale darà corso alle formalità necessarie al funerale ed alla composizione e vestizione della salma.
In caso di decesso in ospedale o in casa di cura provvederà direttamente la struttura ad attivare i primi interventi, e controlli medici.
La salma verrà custodita presso la camera mortuaria della struttura medesima fino al funerale; eccetto che per i casi di problemi igienico-sanitari o per richiesta della famiglia.
Anche in questo caso la famiglia dovrà incaricare la impresa funebre per dar corso alle formalità necessarie al funerale, ed alla composizione e vestizione della salma.

È possibile trasferire la salma dopo il decesso? (tassa comunale ecc ecc)

La risposta varia a seconda del comune di residenza del deceduto. Tipicamente questo è possibile entro le prime 24 ore dal decesso. E’ bene ricordare che determinati comuni (come quello di cesena) richiede una tassa di uscita con un importo pari a € 100.00

Cosa devo fare in caso di decesso notturno in abitazione?

Determinati ospedali non consentono il trasferimento notturno delle salme. È necessario quindi contattare l’agenzia il prima possibile ed accordarsi per un recupero, che verrà svolto la mattina appena possibile.

Il funerale

Quali documenti sono necessari per organizzare un funerale?

Per organizzare un funerale tipicamente è necessario fornire all’agenzia i documenti, quali carta di identità e codice fiscale. Oltre a ciò, per usufruire dei servizi di stampa ed affissione, è bene portare con se una foto del defunto. Infine, occorre rilasciare all’agenzia gli indumenti, necessari per la vestizione.

Cosa devo fare se voglio un funerale personalizzato?

Ogni rito è a sè, ed ogni famiglia presenta le sue preferenze. Siamo pertanto disponibili ad organizzare celebrazioni di varia natura. È possibile usufruire di un rito civile o religioso, richiedere un corteo o la presenza di bande musicali.

La sepoltura

Quali sono le opzioni di sepoltura disponibili?

Sono presenti 3 tipologie di sepolture note come inumazione, tumulazione e cremazione.

Posso scegliere un cimitero specifico per la sepoltura in un’altra città o paese?

Tipicamente il cimitero di destinazione è quello di riferimento nel comune di residenza del defunto, ma è possibile scegliere altre destinazioni, in caso di proprietà di tombe di famiglia.

La cremazione

Posso conservare le ceneri del mio caro defunto a casa mia? (affido dell’urna)

Si, è possibile richiedere l’affido dell’urna per custodirla presso la propria abitazione. Per avviare la pratica è necessario esprimere la volontà all’agenzia che si occuperà delle pratiche necessarie.

Quali procedure devo seguire per effettuare una cremazione?

Per effettuare la cremazione è necessario richiedere al medico di famiglia o alla guardia medica la autorizzazione della cremazione, dopo ciò è necessario firmare un atto di notorietà da parte di tutti i parenti più prossimi al defunto, i documenti verranno consegnati all’agenzia funebre la quale procederà secondo le normative del comune dove avviene il decesso.

Quali procedure devo seguire per effettuare una dispersione? In quali casi è consentito farlo?

La dispersione è consentita in precise zone di mare o terra con regole da rispettare. Tali regolamentazioni variano da zona a zona, perciò sarà l’agenzia a guidarvi in caso di necessità.
La dispersione è la procedura da effettuare successivamente alla cremazione, e bene perciò informarsi tramite l’agenzia funebre in quali località è consentito effettuare tale procedura, le normative cambiano da comune a comune.

La tumulazione

Come funziona l’acquisto di un tombino? (acquisto, richieste, documentazione ed eventuali prezzi)

L’acquisto di un loculo lo si potrà effettuare presso l’ufficio cimiteriale del comune tramite l’agenzia funebre, l’acquisto dovrà essere effettuato solo successivamente al decesso, si può effettuare l’acquisto di un solo loculo almeno che il richiedente abbia compiuto l’età di 70 anni, il prezzo varia in base alla posizione in verticale, se è situato nei piani più bassi il prezzo sarà superiore rispetto a un loculo situato nei piani più alti.

I costi

Cosa comprende il costo complessivo di un funerale?

Il prezzo di un funerale è omnicomprensivo e non presenta alcun tipo di costo occulto. L’importo del funerale è completo e trasparente: sono inclusi il costo del servizio, il cofano in legno a scelta, addobbi floreali, i diritti d’agenzia.

Esiste un modo per risparmiare sui costi del funerale?

Si, è possibile risparmiare sul costo del funerale scegliendo metodologie di seppellimento più economiche, come l’inumazione o la cremazione.